top of page

Stampa
Sei un giornalista o un comunicatore e vuoi avere maggiori informazioni?
Vuoi degli approfondimenti sul mio lavoro?
Sono a tua disposizione!
Scrivimi a andrea@andreamoserwinemaker.com
Comunicati stampa

AM Project
Qui trovi i comunicati stampa del progetto AMProject e a questo link Google Drive le immagini libere da diritti, da utilizzare per illustrare i tuoi articoli.
2025
2024
2023
Dicono di noi

A Vinitaly arriva “Komb(w)ine”, nuova bevanda tra vino e kombucha
Prodotto a partire da mosto d’uva monovarietale e tè biologico

AMProject: il vino del futuro tra innovazione, terra e sostenibilità
Le ultime novità del progetto visionario di Andrea Moser, winemaker che da anni esplora nuove strade nel mondo del vino.


I vini del rischio razionale
C’è chi pensa che avere la possibilità di fare un lavoro che ti diverte dipenda da uno sfacciato colpo di fortuna, che in quanto tale può capitare a pochi. Nossignori, è una questione di scelte, e di accettazione del rischio che le scelte comportano.

Andrea Moser lancia due nuovi temporary wine e un innovativo progetto no-alcohol
Prima dell’uscita ufficiale ad aprile 2025, sarà possibile degustare in anteprima al TapaSotto di Verona Fly e Run, i nuovi temporary wine made in Caldaro dell’enologo trentino. E al Vinitaly presentazione dell’innovativo progetto no-alcohol Komb(w)ine realizzato con Ettore Ravizza.

Komb(w)ine: il nettare analcolico di Andrea Moser che nasce dal vino
Dalla collaborazione con Legend Kombucha, una nuova bevanda fermentata che esalta l’uva senza alcol, in modo naturale e sostenibile.

Komb(w)ine & Temporary Wines
“E se il vino fosse più di un vino? Se potesse essere un’istantanea del territorio, un esperimento, un viaggio? E se potesse esistere senza alcol, ma con tutta la personalità dell’uva?”


L’enologo Andrea Moser: «I dealcolati? Aberranti». Nasce il Komb(w)ine, mix di kombucha e mosto d’uva
Con il suo brand AM Project Andrea Moser lancia una linea di bevande senza alcol che partono dal mosto d’uva e fermentano come una kombucha: «L’alternativa NoLo ai vini dealcolati, che secondo me consumano troppa energia»


Innovativi, irriverenti, da uve e territori diversi: ecco i temporary wine di Andrea Moser
Da enologo di grandi cantine a produttore fuori dagli schemi: “Sono vini d’alta moda, da uve e territori sempre diversi: lo scopo è fotografare terroir e annate senza preconcetti”. E presto sul mercato una bevanda alcol free

I nuovi “figli” di Andrea Moser si chiamano Fly e Run
Le novità di AMProject, i Temporary Wine dell'enologo altoatesino che produce vini unici e irripetibili, per annata e vigneti.

Intervista ad Andrea Moser
"Trentino di origine, classe 1982. Dopo aver lavorato nove anni per Franz Haas e diretto la cantina di Caldaro, la più grande cooperativa vitivinicola altoatesina. Oggi Andrea Moser ha deciso di dedicarsi alla libera attività di consulente, che lo vede impegnato presso numerose cantine vinicole italiane."

Moser: «Il vino è un lusso, ma troppo legato alla finanza ha perso autenticità»
Andrea Moser, winemaker visionario, esplora il futuro del vino con AMProject e un approccio innovativo alla consulenza. L'ex enfant prodige parla di semplificazione, trasparenza e della necessità di raccontare il vino in modo inclusivo. Moser
riconosce come il vino sia un lusso che però deve riappropriarsi della sua autenticità dopo essersi avvicinato troppo alla finanza
riconosce come il vino sia un lusso che però deve riappropriarsi della sua autenticità dopo essersi avvicinato troppo alla finanza

Andrea Moser lancia la sua Scuola di formazione
L’enologo trentino ha creato una serie di corsi dedicati agli appassionati di vino, in partenza questo novembre sulla piattaforma Zoo

Nasce la “scuola del vino” online di Andrea Moser
Il progetto di formazione sul mondo del vino firmato AMProject prevede una serie di lezioni in rete a partire dal 8 novembre condotte dall’enologo e consulente. Focus su produzione, comunicazione enologica, vini naturali e le buone pratiche in cantina.

Nasce la scuola di AMProject
Dall’esperienza consolidata di Andrea Moser, AMProject inaugura una scuola di formazione dedicata sia ai professionisti dell’enologia che agli appassionati desiderosi di approfondire la loro conoscenza del vino con il supporto di un esperto.

Se la vite è forte, il vino è più buono, ma si salva anche il pianeta
“Save Our Planet” esplora il tema del microbiota, quell’insieme di microrganismi che abitano il terreno e contribuiscono al benessere dell’uva


Affinamento in mare: strumento interessante
"L'affinamento in mare: strumento interessante se utilizzato nel modo corretto." - Intervista per il "Corriere Vinicolo".

Piccoli Chimici, Andrea Moser: “Il vino fa bene? Forse no, ma non per le ragioni che vi hanno spiegato in tv”
È la voce autorevole di Andrea Moser, ex enologo di Franz Haas ed ex direttore della cantina di Caldaro, oggi manager e consulente strategico di primarie cantine del settore, a correggere quanto affermato da Report.

Nel “Flow” con l’enologo
Nasce il primo progetto di temporary wine, sulla scia dei temporary restaurant: in edizione limitatissima, da acquistare solamente en primeur.

Andrea Moser lancia Flow - Temporary Wine
Andrea Moser lancia Flow, «Temporary Wine»: «Così si diventa vignaioli erranti»

Temporary Wine: vini unici, irripetibili, territoriali.
Andrea Moser, uno dei più famosi enologi italiani, ha deciso di produrre vino ispirandosi al concetto dei temporary restaurant: si cambia posto a ogni vendemmia, si fanno poche bottiglie da vitigni diversi e si lavora su edizioni limitate. Una sfida da seguire, nel rispetto dell'ambiente

Il potere della terra
Un viaggio tra vini temporanei ed etichette d’autore.
L’artista Serena Barbieri crea la brand identity di AMProject, con la bellezza di una terra come matrice comune. Le etichette dei nuovi Temporary Wine di Andrea Moser racchiudono i principi su cui si fonda questo nuovo progetto, che coniuga la visione artistica e quella di design in nuovo stile enologico errante
L’artista Serena Barbieri crea la brand identity di AMProject, con la bellezza di una terra come matrice comune. Le etichette dei nuovi Temporary Wine di Andrea Moser racchiudono i principi su cui si fonda questo nuovo progetto, che coniuga la visione artistica e quella di design in nuovo stile enologico errante


I barman diventano globetrotter, ecco i nomadi del bere
Vai dove ti porta la vigna. [...] Il mio nomadismo è incentrato alla protezione del territorio in cui lavoro e che percorro, al recupero di vigne molto vecchie e al loro miglioramento ma anche alla creazione di nuovi vigneti.

Andrea Moser lancia i Temporary Wine. Liberi da vincoli e sempre diversi
«Non è un progetto commerciale, ma vuole essere l’espressione delle mie idee»

Semplice ma non banale: Il vino da spuntino
"Dinanzi a un'apparente disarmonia della natura è l'uomo che deve darsi da fare. [...] Ne è convinto Andrea Moser"
bottom of page